Stampa libro: le diverse tipologie di rilegatura

Stampa libro: le diverse tipologie di rilegatura

Condividi

Perché è importante scegliere correttamente il tipo di rilegatura per il tuo prossimo libro? Perché il libro è un oggetto che viene manipolato continuamente. Il libro lo apriamo, lo sfogliamo, pieghiamo la copertina, inseriamo segnalibri e post-it. Lo portiamo con noi a letto, al parco, in vacanza, in montagna, in piscina.

Per reggere a queste sollecitazioni continue, l’oggetto libro deve essere solido e durevole nel tempo, senza perdere in leggerezza e maneggevolezza.

Vediamo quindi quali sono i tipi di rilegatura per la stampa del libro, e come scegliere tra uno e l’altro in base ai tuoi obiettivi.

La rilegatura per la stampa del libro è diversa dalle altre

Per rilegatura si intende il risultato di un processo di piegatura, taglio e confezionamento delle pagine di un volume stampato. Può essere un libro, ma anche un catalogo, una brochure, un volantino o un album di fotografie. L’origine di questa pratica risale a tempi antichi. Tra i primi a dedicarsi con metodo e precisione alla rilegatura, ci furono i monaci benedettini: loro svolgevano ogni fase a mano, mentre oggi la tecnica è stata industrializzata.

Date le diverse destinazioni che un volume stampato può avere, esistono diversi tipi di rilegatura. Per quanto riguarda la stampa di libri, si utilizzano rilegature che siano:

  • adatte a tenere insieme un gran numero di pagine
  • durevoli nel tempo
  • rapide in termini di lavorazione
Tipologie rilegatura libri

Stampa libro: 4 tipi di rilegatura

Detto ciò, ecco quali sono i 4 tipi di rilegatura più utilizzati nella stampa di libri:

  1. Rilegatura a brossura fresata. Per brossura fresata si intende il procedimento di piegatura delle pagine, taglio, fresatura (che rende le pagine più porose) e incollatura sul dorso della copertina. La colla utilizzata può essere di tipi diversi: in termini di qualità crescente, si va dalla colla HotMelt alla PUR, con alcune sfumature di qualità intermedie. La brossura fresata è il tipo di rilegatura più diffusa perché ha un ottimo rapporto qualità-prezzo: la produzione è rapida, i costi sono contenuti e il risultato è solido, abbastanza durevole ed esteticamente piacevole.
  2. Rilegatura a filorefe. Per filorefe si intende la rilegatura per libri ottenuta tramite cucitura delle pagine con un filo. Il filo può essere di vari tessuti: cotone, lino, canapa o filo sintetico. Per prodotti più pregiati, si può utilizzare il filo di seta. I fascicoli cuciti vengono poi incollati al dorso della copertina. Di fatto, la brossura a filorefe è la migliore: è quasi indistruttibile e l’effetto estetico è ottimo. D’altro canto, richiede tempi di lavorazione più lunghi e costi di realizzazione più elevati.
  3. Rilegatura a copertina rigida. È quella più utilizzata per monografie e libri di grande pregio. Il metodo di rilegatura è simile al precedente, ma al posto della copertina morbida si utilizza una copertina cartonata spessa da 1,5 mm fino a 3 mm.
  4. Rilegatura a spirale. È la classica rilegatura utilizzata per dispense, manuali, spartiti, canzonieri, ecc. Le pagine vengono forate tutte negli stessi punti, sul lato sinistro, e nei fori viene fatta passare una spirale di plastica o metallo. La comodità di questo tipo di rilegatura è unica: consente infatti di aprire il libro e distendere le pagine creando un angolo di 360 gradi, senza che il dorso le spinga verso l’interno. Il libro rimane aperto nel punto scelto. Tuttavia, non è adatta in caso di immagini a doppia pagina, perché le due pagine sono tagliate e separate dalla spirale.

Come scegliere il tipo di rilegatura per il tuo libro

Come abbiamo visto, ogni tipo di rilegatura per libro ha delle caratteristiche tecniche proprie, e garantisce risultati estetici differenti dalle altre. Come scegliere tra una e l’altra?

  • Se vuoi stampare un libro con un numero di pagine comprese tra 50 e 600, realizzando un prodotto di buona qualità ma senza sforare il budget, scegli la brossura a colla.
  • Se desideri ottenere un prodotto di qualità superiore, molto durevole nel tempo e dalla ottima qualità estetica, allora nessun dubbio: affidati alla brossura cucita a filo.
  • Se vuoi realizzare un prodotto di pregio, in virtù del suo contenuto o di un suo particolare valore, investi nella copertina rigida.

Se ciò che conta è che il volume sia facile da sfogliare e possa essere aperto a 360 gradi, in modo che le pagine rimangono distese sul supporto, opta senza dubbio per la rilegatura a spirale.

Devi stampare un libro? Contatta il nostro centro stampa a Bergamo per una consulenza gratuita!

Potrebbero interessarti
Stampa digitale a Bergamo

Ci occupiamo di stampa digitale e offset di piccolo e grande formato. La nostra stampa è ecosostenibile, con tirature personalizzate e prove colore certificate. Utilizziamo tecnologie di stampa 4.0 per garantire flussi di stampa controllati, riducendo a zero gli sprechi e la possibilità di errori.

Ikonos srl

Centro stampa a Bergamo
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 10 – 24048 Treviolo
P.IVA 02049700160
Capitale Sociale € 51.480 i.v.
R.E.A. 258638 – SDI T04ZHR3
ikonos@pec.ikonos.tv